Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua: una ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite, che vuole far riflettere sul valore dell’acqua potabile e promuoverne un consumo più responsabile e consapevole. Una giornata di sensibilizzazione, dunque, e anche un’occasione per richiamare l’attenzione sul fatto che oggi ben 300 milioni di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua pulita e più di 2 miliardi non dispongono di servizi di base per il lavaggio delle mani con acqua e sapone.
Una consapevolezza, quella che l’acqua è e sarà sempre di più l’oro blu, che sta spingendo molte aziende del mondo dell’arredamento a realizzare dispositivi anti-spreco che aiutano a ridurre i consumi quotidiani sia in bagno che in cucina. Anche le normali attività personali giornaliere, infatti, possono fare la differenza.

Ideal Standard
Tra le novità di Ideal Standard, da sempre sensibile al tema, c’è la collezione di miscelatori Joy. Disegnata da Ludovica+Roberto Palomba, si distingue per il look d’effetto pulito e moderno, per la versatilità, visto che si adatta sia a lavabi quadrati che rotondi, e per il limitatore di flusso Eco Flow: una funzione che permette di risparmiare acqua e riduce il consumo idrico fino a 5L/min.


InSinkErator
InSinkErator propone il tandem NeoTank & NeoChiller, una combinazione di tecnologie, applicabili a un’ampia gamma di rubinetti, capaci di ottenere acqua filtrata, super bollente e gelata all’istante ed evitare così ogni spreco.
In particolare, NeoChiller eroga all’istante acqua perfettamente refrigerata e filtrata senza sapori e odori a una temperatura tra 3 ° C e 10 ° C e aiuta così anche a ridurre il consumo di bottiglie di plastica.
NeoTank invece è una caldaia high tech in acciaio inox: un serbatoio che permette di avere all’istante acqua tra 71°- 99 °C e velocizzare la preparazione di bevande calde e della pasta, la sterilizzazione dei biberon e la pulizia delle stoviglie.

Nobili
Diverse anche le proposte dell’italiana Nobili. Tra queste, il miscelatore Heron, caratterizzato da forme leggere e profilo snello grazie alla tecnologia della cartuccia a immersione totale Nobili Widd, un brevetto dell’azienda piemontese che in soli 34 millimteri di diametro assicura grande efficienza e ingombro minimo ed evita depositi di calcare.

Contribuisce a ridurre gli sprechi anche l’innovativa apertura della leva in acqua fredda per evitare accensioni involontarie della caldaia: per attivare l’acqua calda è infatti necessario compiere un gesto volontario, ruotando la manopola.

Geberit
Combina igiene e risparmio idrico, infine, la gamma di vasi Rimfree, privi di brida, della collezione Selnova di Geberit. Oltre a migliorare l’estetica del vaso, l’assenza del bordo rende infatti la pulizia quotidiana più facile e veloce, dunque con minor acqua.

In tema di risparmio idrico, inoltre, tutti i vasi risciacquano con soli 4,5 litri.

di Ilenia Carlesimo
Questo post Il 22 marzo si celebra la preziosità dell’acqua: gli accessori per non sprecarla é pubblicato da Immobiliare.it.