Se si possiede una casa vacanze, è molto importante renderla sicura sia per se stessi sia per i propri ospiti.
A volte, si acquista una proprietà in un luogo di villeggiatura come investimento, lo si sistema e lo si arreda per trasformarla in una casa vacanze da mettere in affitto.
Occorre però prendere diverse precauzioni per renderla un luogo sicuro, in modo da non avere brutte sorprese.
Ecco alcuni suggerimenti su come comportarsi per tutelare la propria casa vacanze.
Come proteggere la propria casa vacanze quando è vuota
Innanzitutto, la prima cosa a cui prestare attenzione è far sembrare la casa vacanze occupata anche quando non lo è.
Naturalmente, se il proprietario vive nelle vicinanze della proprietà, può occuparsene di persona; viceversa, qualora risieda lontano, è opportuno che deleghi qualcuno sul posto, magari chiedendo a un vicino di casa o, meglio ancora, assumendo qualcuno che possa occuparsene in sua assenza.
Leggi anche: INSTALLARE UN IMPIANTO DI ALLARME IN CASA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
Come fare in modo che l’immobile non sembri mai vuoto?
Innanzitutto, va tenuto in ordine il giardino, tagliando l’erba con regolarità, annaffiando le piante e, d’inverno, in caso di neve, liberando ingresso e marciapiede per rendere la proprietà presentabile anche nella stagione fredda.
Occorre poi passare regolarmente a ritirare la posta anche quando non c’è nessuno, in modo che da non perdere comunicazioni importanti, ma anche per non far accumulare la pubblicità.
Per non lasciare la casa sempre al buio, ma tenere alcune luci accese, una soluzione interessante, semplice ed economica è collocare in diverse parti di giardino e degli interni dei sensori e un timer, in modo da poter controllare le luci accendendole e spegnendole in diversi momenti del giorno o della notte.
Un’altra soluzione può essere quella di dotare la casa di lucchetti intelligenti che funzionano a impronta, utili per grate e cancelli, e di sistemi di check-in automatizzato per l’arrivo degli ospiti: tutto ciò renderà la casa controllabile in modalità smart, in tutta sicurezza.
Inoltre, anche l’installazione di telecamere di sicurezza può essere un utile sistema di controllo.
A tutti questi accorgimenti, si può aggiungere un allarme, vantaggioso per far sentire al sicuro sia il proprietario sia gli ospiti.
Nei momenti in cui la proprietà è vuota, è sconsigliabile affiggere all’esterno dei cartelli che indicano che la casa è in affitto e che quindi al suo interno non c’è nessuno: per metterla in affitto, oltre al passaparola, è meglio affidarsi a specifiche piattaforme per case vacanze, a siti internet e ad agenzie viaggio.
Nel caso poi si disponga di un sito ad hoc per la casa, occorre prestare molta attenzione a quali foto pubblicare per pubblicizzare il luogo: benissimo inserire foto che mostrino la bellezza degli arredi o del giardino, ma è meglio non mostrare immagini dalle quale si possa evincere l’indirizzo esatto, via e numero civico, in modo da non dare troppe informazioni ai malintenzionati.
Stessa cosa vale quando si ricevono le richieste di potenziali ospiti: è bene fornire l’indirizzo solo dopo che prenotazione e pagamento sono stati effettuati.
Come proteggere gli ospiti della propria casa vacanze
Quando invece la casa vacanze è occupata, occorre far sentire sicuri gli ospiti, per rendere il loro soggiorno più sereno.
Innanzitutto, al momento della prenotazione è bene dare tutte le informazioni circa i sistemi di sicurezza di cui è dotata la casa.
Oltre a raccomandare loro di chiudere porte e finestre quando escono, va loro indicato come attivare o disattivare l’allarme di sicurezza e quale è il codice.
All’interno va installata una cassetta di sicurezza, sempre con codice, in modo da dare loro la possibilità di tutelare gli oggetti di valore mentre sono fuori casa.
Infine, nel caso egli non sia presente durante il periodo di affitto, vanno lasciati agli ospiti dei recapiti per contattare il proprietario immediatamente in caso di emergenza.
Questo post Casa vacanze: come renderla un luogo sicuro (anche quando si va via) é pubblicato da Immobiliare.it.