Le più belle sale da concerto o sale da musica nel mondo sono state realizzate da archistar dell’architettura che hanno realizzato edifici bellissimi dal punto di vista strutturale oltre ad essere sale spettacolo con acustica eccellente e con ottima capienza.
Vediamo quali sono le più belle sale concerto che possono accogliere grandi eventi musicali o spettacoli di danza…I più noti centri per la musica, l’arte e la lirica non si trovano soltanto in Europa, ma sono sparsi in ogni angolo del mondo, dall’est all’ovest, dal nuovo al vecchio continente.
Le 10 sale da musica più interessanti al mondo
Centro Heydar Aliyev. Si trova in Arzerbaigian a Baku. L’edificio inaugurato nel 2012 porta il nome dell’ex presidente, padre dell’attuale capo di stato Ilham Aliyev. Il centro è stato costruito da Zaha Hadid e la mano della nota architetto è ben visibile nella fluidità della struttura.
Kilden Performing Arts Centre. In Norvegia si trova questo edificio costruito su progetto di ALA Architects Ltd, SMS Arkitekter AS. L’edificio con quattro sale per gli spettacoli, ognuna da circa 1000-1200 posti a sedere, ospita tre organizzazioni: l’Opera del Sud, il Teatro Agder e l’Orchestra Filarmonica di Kristiansand.
Kauffman Center for the Performing Arts. La sala da musica con sede in Kansas City, Usa, è stata progettata da BNIM Architects, Moshe Safdie & Associates. Si compone di due sale, una per la sinfonia da 1600 posti e una per il balletto da 1800 posti.
La Filarmonica di Berlino, in Germania. Grande esempio di architettura moderna del dopoguerra, il progetto è di Hans Scharoun. Si tratta della sala per spettacoli più importante in Europa. Composta da una grande sala con 2440 posti a sedere per spettacoli e una sala per la musica da camera con 1180 posti a sedere.
Auditorium di Tenerife, Spagna. Bellissima realizzazione architettonica di Santiago Calatrava, ultimata nel 2003, si trova a Tenerife davanti all’Oceano. L’Auditorio de Tenerife Adán Martín è sede della Orchestra Sinfonica di Tenerife, la sua struttura si caratterizza per il tetto a sbalzo alto 50 metri, progettato per dare un’impressione di movimento e flessibilità.
Cidade das Artes. Situata in Brasile nel cuore di un nuovo quartiere di Rio de Janeiro, Barra da Tijuca. Realizzato da Atelier Christian de Portzamparc nel 2013. Si accede al centro tramite una grande terrazza con vista sull’intero quartiere.
Esplanade Concert Hall. Inaugurato nel 2002 a Singapore, questo grande centro per gli spettacoli sia musicali sia danzanti, ospita 14 festival e 20 spettacoli permanenti all’anno. Realizzato dagli architetti DP Architects Pte Ltd, James Stirling, Michael Wilford & Associates, PWD Corporation Private Limited. Le due strutture a guscio sono ricoperte da oltre 7.000 tende da sole triangolari in alluminio che proteggono dal sole.
Palazzo delle Arti Reina Sofía. In Spagna si trova la sala da concerto che fa parte del complesso Ciudad de las Artes y las Ciencias di Valencia. Anche questo edificio è di Santiago Calatrava.
Harpa. Noto centro per i concerti di musica classica, situato in Islanda, a Reykjavik, dove è stato inaugurato nel 2011 con la nona sinfonia di Beethoven. Progettato dagli architetti Batteríið Architects e Henning Larsen Architects, il suo nome vuol dire Arpa.
Mumuth, la Casa della musica e del teatro dell’Università della musica e dello spettacolo di Graz, Germania. Al decimo posto troviamo una sala da musica inaugurata nel 2009 con l’opera “Il Flauto Magico” di Mozart. La struttura progettata da UnStudio combina un edificio universitario con un teatro pubblico e ha infatti due entrate differenti, una per la scuola e una per il pubblico.
Altre sale concerto nel mondo
Dopo le prima dieci strutture al mondo più importanti non vanno dimenticate altre famosissime sale per musica e teatro:
- Il Centro nazionale per le arti dello spettacolo di Pechino dell’architetto Paul Andreu.
- The Sage Gateshead, a NewCaste GB, dell’architetto Foster + Partners.
- Uppsala Konsert & Kongress, in Svezia dell’architetto Henning Larsen Tegnestue A/S.
- Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, Usa che ospita la Los Angeles Philharmonic Orchestra e il Los Angeles Master Chorus. Progetto dell’architetto Gehry Partners.
- Casa da Música. Situata a Porto, Portogallo, ospita dal 2005 la Porto National Orchestra. Realizzato su progetto di Rem Koolhaas e l’Ufficio per l’Architettura Metropolitana.
Per concludere la lista di centri che ospitano sale per la musica e il teatro di grande fama internazionale, non può mancare un’icona dell’architettura del XX secolo: il teatro dell’Opera di Sydney. Una struttura che tutti conoscono, espressione della nuova frontiera dell’architettura contemporanea. Realizzato tra il 1963 e il 1973 è costato circa 120 milioni di dollari. Il progetto è dell’architetto danese Jørn Utzon insieme alla società di ingegneria londinese Arup.
di Giovanna Ferraresi
Questo post Le più belle sale da concerto al mondo, tra estetica e acustica é pubblicato da Immobiliare.it.