Tel. +39 075 894 49 49

La Margraf inaugura un nuovo dipartimento per creare rivestimenti unici

Materiale unico, innovazione, ricerca estetica e forte sperimentazione: questi gli ingredienti che rendono il Margraf Innovation Lab un’eccellenza nel campo del design e della lavorazione del marmo.

Un laboratorio per creare superfici esclusive

Margraf, l’azienda vicentina specializzata nell’estrazione e nella lavorazione della pietra naturale e del marmo, inaugura il Margraf Innovation Lab, il nuovo dipartimento di ricerca e sviluppo, situato all’interno della storica sede di Chiampo. L’obiettivo di questo progetto è quello di realizzare superfici particolari destinate a una clientela esclusiva, interessata a rivestimenti unici e preziosi per pareti e interni e alla ricerca non solo di materiali naturali e di grande bellezza, ma anche di una assoluta personalizzazione.

Serie uniche, pezzi numerati e prodotti di lusso

Il laboratorio nasce quindi come un centro creativo di eccellenza, fortemente voluto dal presidente dell’azienda, Silvio Xompero, e guidato da Diego Crestani, direttore artistico del dipartimento, che guida un gruppo di artisti, designer e tecnici. Essi lavorano a tutto campo, sperimentando tecniche di lavorazione, ricerca estetica, finiture innovative e sfumature cromatiche particolari, allo scopo di creare un prodotto caratterizzato da lusso ed esclusività e di realizzare pregiati pezzi unici o persino piccole serie numerate per rivestimenti e complementi d’arredo.

La storia di Margraf

La Margraf vanta una storia ultracentenaria. Nata nel 1906 con il nome di Industria di Marmi Vicentini si avvale inizialmente del materiale estratto da alcune cave a Chiampo in provincia di Vicenza e nelle Prealpi Venete; a partire dal 1935 è una realtà in costante crescita per mezzo secolo, diventando Margraf S.p.A. negli anni Ottanta e fondendosi nel Gruppo Linea Marmo nel 1999.

Alla base del suo successo fin dalle origini vi sono senza dubbio alcuni elementi che la caratterizzano anche oggi: l’attenzione all’innovazione tecnologica, l’importanza data alla ricerca, l’artigianalità nella lavorazione, il forte legame con il mondo dell’architettura e del design internazionale. Attualmente è da considerarsi una delle aziende leader nell’estrazione e nella lavorazione di marmi e pietre naturali provenienti da tutto il mondo.

Uno degli esempi più significativi dell’intensa e costante ricerca stilistica e tecnologica di Margraf è la collezione Fluctus: essa, con un’ampia gamma di rivestimenti 3D, si ispira per le sue forme al movimento delle onde del mare e al suo effetto sul fondale marino. La Fluctus Collection è disponibile in quattro texture differenti, ognuna delle quali prende il nome da un mare – Mediterraneo, Egeo, Ionio e Tirreno – ed è realizzata in Fior di Pesco Carnico, un materiale esclusivo di cui Margraf detiene l’unica cava esistente al mondo.

I moduli di Fluctus misurano 80×80 centimetri con uno spessore di 2 centimetri e presentano delle finiture tridimensionali, che si possono avere nella variante lucida o in quella opaca e che a contatto con la luce provocano un particolare effetto visivo cangiante.

di Vincenza Formica

Questo post La Margraf inaugura un nuovo dipartimento per creare rivestimenti unici é pubblicato da Immobiliare.it.