Il settore delle costruzioni, diversamente da altri, vede crescere l’occupazione al suo interno. Ma nonostante la curva positiva le prospettive non sono totalmente rosee a causa prevalentemente:
- della carenza di manodopera;
- dell’aumento dei costi;
- della scarsità di alcune materie prime (situazione aggravata dal conflitto russo-ucraino).
Questa analisi viene chiaramente espressa da Giovanni Pelazzi, presidente di Argenta Soa e del Centro studi sugli appalti pubblici di Argenta Soa durante la presentazione dell’analisi svolta grazie ai dati Istat sull’occupazione nel quarto trimestre del 2021.
“Il numero di occupati nelle costruzioni è aumentato del 7,9% rispetto ai livelli pre-Covid (fine 2019), contro un lieve calo nel manifatturiero (-0,1%) e nei servizi (-1,0%) e un dato nazionale di -0,5%” ha sottolineato Pelazzi.
“A fine 2021 il numero di addetti nelle costruzioni era di 1,7 milioni di persone, il massimo da circa dieci anni, 123 mila lavoratori in più rispetto al quarto trimestre 2019, contro una diminuzione nel totale economia di 130mila unità (-195mila nei servizi)”.
Per chiarezza continua il presidente di Argenta Soa “l’aumento dell’occupazione nel settore delle costruzioni ha contribuito a dimezzare il calo del totale dell’economia, alleviando il disagio di molte famiglie che, anche in un periodo di forte crisi economica, hanno potuto accedere ad un lavoro e ottenere una retribuzione”.
L’impatto del Superbonus
Il buon andamento mantenuto dal settore edile, secondo Pelazzi, è dovuto principalmente alla spinta che proviene dal Superbonus e dai lavori pubblici che, grazie al Pnrr, secondo l’Ance, sono aumentati del 15% nel 2021. “Gli investimenti dedicati dal Pnrr al settore delle costruzioni valgono circa il 40% del totale e ciò comporta per i prossimi anni un‘ulteriore domanda di lavoro che, a causa di alcune criticità, rischia di soffocare il settore, che potrebbe non essere in grado di rispondere adeguatamente”.
di Linda Compagnoni
Questo post Pelazzi, presidente Argenta Soa: positiva l’occupazione nel settore edile é pubblicato da Immobiliare.it.